Le lezioni programmate nell’ambito della didattica strutturata, del "Corso di Dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile" per l’A.A. 2019/2020, sono disponibili sul canale YouTube dedicato.
Di seguito i link delle singole lezioni.


Titolo:
1- Origin and evolution of the Sustainable Development Model;
2- The Sustainable Development Goals of Agenda 2030 towards the Green New Deal;

Docente
Prof. Adriano Ciani

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 26 Novembre 2019
Lezione del 03 Dicembre 2019


Titolo:
Social and health effects of the energy availability and thermo-hygrometric comfort conditions

Docente
Dott. Guido Lombardo e Dott. Stefano Pagano

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 17 Dicembre 2019
Lezione del 07 Gennaio 2020


Titolo:
Green chemistry applications for bioenergy and bioproducts plants

Docente
Ing. Gianluca Cavalaglio

Contenuto del corso:
I dottorandi (secondo anno) acquisiscono nozioni relative al contesto energetico ed ambientale, approfondendo le tematiche delle biomasse, delle bioenergie e della Chimica Verde. Vengono esaminate le diverse filiere bioenergetiche, dei biocarburanti e dei biochemicals, approfondendo le diverse fasi della filiera dal punto di vista tecnologico, energetico, economico ed ambientale. E’ inoltre prevista una fase pratica presso laboratori e impianti pilota a biomasse.
Unità didattica: Introduzione sulle biomasse (2 ore)
Definizione di biomassa e panorama normativo nel settore delle bioenergie e dei biocarburanti; Classificazione delle biomasse in base alla loro provenienza; Caratteristiche delle biomasse solide, liquide e gassose; Principali prove per la caratterizzazione chimico fisica delle diverse tipologie di biomasse.
Unità didattica: Conversione energetica delle biomasse (6 ore)
Processi di conversione energetica delle biomasse in biocombustibili e/o biocarburanti: processi termochimici, biologici e fisici; Impianti per la produzione di energia termica; Impianti per la produzione combinata di energia elettrica e termica e impianti di teleriscaldamento; impianti di produzione di biocarburanti di prima e seconda generazione.
Unità didattica: Applicazioni di filiere bioenergetiche nella chimica verde (6 ore)
Progettazione di filiere da biomasse lignocellulosiche (residui agroindustriali, forestali e colture dedicate), filiere per la produzione e conversione energetica di olio vegetale; filiere per la produzione e conversione di biogas e biometano. Analisi energetica (flussi di massa e di energie, rendimenti,…) ed economica (payback period, VAN, TIR,…) di ciascuna filiera approfondita. Applicazioni della cellulosa nanocristallina (NCC) e delle lignina.
Unità didattica: Laboratori (2 ore)
Visita laboratorio di biocarburanti e biochemicals.

Lezioni:
Lezione del 28 Gennaio 2020
Lezione del 04 Febbraio 2020
Lezione del 11 Febbraio 2020



Titolo:
Valutazione e misura delle emissioni odorigene in atmosfera mediante olfattometria dinamica con panel di recettori umani

Docente
Ing. Valentina Coccia

Contenuto del corso:
Il corso propone la descrizione e l'analisi critica delle principali normative e metodologie di misura delle emissioni odorigene in atmosfera. In particolare saranno analizzati i principali standard europei, nazionale e regionali quali ad esempio la norma UNI EN 13725:2004 sull'olfattometria dinamica, la Linea Guida regione Lombardia e la Linea Guida Arta Abruzzo. Con particolare riferimento ai metodi di misura e campionamento saranno inoltre descritti i principali strumenti e dispositivi impiegabili (es. LSWT Low Speed Wind Tunnel). La seconda parte del corso prevederà due sessioni pratiche di misura degli odori mediante olfattometro disponibile presso i laboratori del CRB/CIRIAF, ed in particolare:
- Esercitazione n°1 - Addestramento e selezione del panel di recettori umani;
- Esercitazione n°2 - Prove di olfattometria dinamica con molecole tester di butanolo, caffè e profumo.

Lezioni:
Lezione del 5 Marzo 2020
Lezione del 12 Marzo 2020
Lezione del 19 Marzo 2020
Lezione del 26 Marzo 2020
Lezione del 02 Aprile 2020


Titolo:
Analisi del quadro normativo in tema di rifiuti

Docente
Dott. David Rotteghen (Commissione AIA)

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 29 giugno 2020



Titolo:
"INTERNATIONAL WEBINAR:
Lighting Led laser applications and Energy Electric Systems development".

Docente
Prof. Shuji Nakamura

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 20 luglio 2020



Titolo:
Performance and properties of advanced glazing systems for building applications

Docente
Dott. Michele Zinzi (ENEA-DTE-SEN)

Contenuto del corso:

Lezioni:
settimana dal 11-15- maggio 2020


Titolo:
RENEWABLE ENERGY PLANT: CASE STUDY AND REGULATION

Docente
Ing. Alessandro Petrozzi

Contenuto del corso:
I dottorandi (secondo anno) acquisiscono nozioni relative all’incentivazione di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili, secondo lo schema normativo esistente, attualmente in revisione.
Unità didattica: Cambiamenti climatici ed energie rinnovabili (8 ore)
Cambiamenti climatici, analisi dello stato di salute del pianeta, soluzioni in atto ed in previsione.
Applicazione delle rinnovabili per la produzione di energia, produzione, criticità e problematiche connesse. Il modello della Torre Energetica. Casi studio di impianti da fonte rinnovabile in Umbria: impianto a pollina e biogas a biocelle.
Unità didattica: Quadro normativo (4 ore)
Background normativo e problematiche connesse al fotovoltaico a terra. Normativa sull’incentivazione delle fonti energetiche diverse dal fotovoltaico. Decreto Clini DM 06-07-2012, finalità, struttura, obiettivi, procedure. Applicazioni pratiche ed esempi numerici. Nuova normativa DM 23-06-2016, background e cambiamenti rispetto al previgente decreto. Applicazioni pratiche ed esempi. Procedure autorizzative in Italia e nella Regione Umbria. Costruzione del nuovo decreto rinnovabili nel contesto attuale.

Lezioni:
Lezione del 18 maggio 2020
Lezione del 20 maggio 2020
Lezione del 22 maggio 2020

Titolo:
Modellistica polifasica, policomponente, termica del flusso nei mezzi porosi e fratturati con applicazione ai campi geotermici

Docente
prof. Andrea Borgia

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 25 Maggio 2020 (Parte I)
Lezione del 25 Maggio 2020 (Parte II)
Lezione del 26 Maggio 2020
Lezione del 27 Maggio 2020



Titolo:
La rigenerazione urbana e industriale di tipo sostenibile.
Sustainable urban and industrial regeneration.

Docente
Dott. Luca Fondacci

Contenuto del corso:
This PhD course aims at providing skills in urban and regional sustainable planning as part of the scientifc approach to natural and environmental risk management. The course will explain how the tecnique of strategic spatial planning improves the way of making sustainable development. According to this, both urban regeneration and industrial regeneration cases will be shown. The course will be focused in two main case: 1) the eco-industrial district of Prato, the biggest industrial district of Italy and the frst italian industrial district to became an eco-district; 2) the Minimetrò of Perugia, the first case in the world in which the alternative and automatic mass transport systems has been coupled wiht the urban egeneration. In particular, the course pursues the following objective: develop the concept of urban strategic planning as a tool to reduce the impact of climate change, as a scientifc tool based on a codifed and replicable methodology developed also thanks to the contributions of the professor in charge of this course.
Unità didattiche:  
- La pianifcazione strategica spaziale come strumento di sviluppo sostenibile partecipato e condiviso (4 ore)

- Dal distretto industriale all'ecodistretto industrial: il caso di Prato (4 ore)
- La mobilità urbana alternativa all'avanguardia di Perugia come leva della rigenerazione urbana (4 ore)


Lezioni:
Periodo da definire