| Contenuto del corso: I dottorandi (secondo anno) acquisiscono nozioni relative al contesto energetico ed ambientale, approfondendo le tematiche delle biomasse, delle bioenergie e della Chimica Verde. Vengono esaminate le diverse filiere bioenergetiche, dei biocarburanti e dei biochemicals, approfondendo le diverse fasi della filiera dal punto di vista tecnologico, energetico, economico ed ambientale. E’ inoltre prevista una fase pratica presso laboratori e impianti pilota a biomasse. Unità didattica: Introduzione sulle biomasse (2 ore)
Definizione di biomassa e panorama normativo nel settore delle bioenergie e dei biocarburanti; Classificazione delle biomasse in base alla loro provenienza; Caratteristiche delle biomasse solide, liquide e gassose; Principali prove per la caratterizzazione chimico fisica delle diverse tipologie di biomasse.
Unità didattica: Conversione energetica delle biomasse (6 ore) Processi di conversione energetica delle biomasse in biocombustibili e/o biocarburanti: processi termochimici, biologici e fisici; Impianti per la produzione di energia termica; Impianti per la produzione combinata di energia elettrica e termica e impianti di teleriscaldamento; impianti di produzione di biocarburanti di prima e seconda generazione. Unità didattica: Applicazioni di filiere bioenergetiche nella chimica verde (6 ore) Progettazione di filiere da biomasse lignocellulosiche (residui agroindustriali, forestali e colture dedicate), filiere per la produzione e conversione energetica di olio vegetale; filiere per la produzione e conversione di biogas e biometano. Analisi energetica (flussi di massa e di energie, rendimenti,…) ed economica (payback period, VAN, TIR,…) di ciascuna filiera approfondita. Applicazioni della cellulosa nanocristallina (NCC) e delle lignina. Unità didattica: Laboratori (2 ore) Visita laboratorio di biocarburanti e biochemicals.
|